Tag: TECNOLOGIA

Fibra di carbonio - Epi

MATERIALI COMPOSITI. BENEFICI ED INNOVAZIONI.

L’impiego dei MATERIALI COMPOSITI in campo industriale e non, ha assunto negli ultimi decenni un’importanza rilevante, arrivando, in alcuni settori, a sostituire quasi totalmente i materiali metallici, plastici e lignei, grazie alle loro elevatissime proprietà fisico-meccaniche che consentono applicazioni strutturali in svariati ambiti.
I compositi di ultima generazione prevedono l’applicazione di fibre naturali e matrici bio, per essere sempre più eco-compatibili.

 

MATERIALI COMPOSITI: COSA SONO E COME VENGONO UTILIZZATI.

Vengono definiti MATERIALI COMPOSITI i materiali costituiti da una matrice legante e da un rinforzo.  Essi sono infatti ottenuti mediante la stretta coesione di almeno due componenti, le cui caratteristiche fisiche e chimiche, sono tali da renderli diversi e reciprocamente insolubili e quindi separati tra loro. Tali elementi i vengono chiamati, uno fibra o tessuto di rinforzo, l’altro matrice.

materiali compositi

 

La matrice è il “collante” che tiene insieme il rinforzo e lo protegge dagli effetti dell’ambiente, consentendo anche di distribuire i carichi esterni all’interno del materiale e nel rinforzo.  Rinforzo è un termine generico per fibre, fiocchi o particelle disperse all’interno della matrice.

I materiali compositi consentono la costruzione di strutture leggere, resistenti ed efficienti dal punto di vista energetico che possono essere utilizzate in una grande varietà di applicazioni.  In generale vengono utilizzati quando è richiesto il contenimento delle masse di una struttura o di più particolari, pur mantenendo un elevata integrità strutturale, nonché la possibilità di realizzare particolari molto integrati e di dimensioni ridotte. La leggerezza dei compositi e la possibilità di realizzare forme aerodinamiche complesse consente un risparmio di peso e dimensioni, non ottenibili con altre tecnologie esistenti.

Per questo motivo l’utilizzo dei materiali compositi continua a crescere in molte applicazioni.
Il settore aeronautico e quello aerospaziale, rappresentano settori di riferimento, ed all’avanguardia per quanto riguarda l’impiego dei materiali compositi. Nell’industria automobilistica sono utilizzati principalmente per aumentare l’efficienza energetica.

In alcuni campi i compositi hanno già quasi interamente sostituito i materiali tradizionali, come nelle attrezzature sportive per agonismo e nelle pale eoliche. Anche l’industria nautica utilizza sempre maggiori quantità di materiali compositi.

Sempre più frequenti sono anche applicazioni meno “convenzionali” relative a settori come il design, la valigeria e persino accessori ed oggetti da tavola!

PROCESSI PRODUTTIVI

L’utilizzo di materiali compositi richiede diverse valutazioni tecniche ed economiche, infatti a differenza dei metalli o altri materiali tradizionali, essi richiedono l’utilizzo di processi e metodologie, che anche se applicati su scala industriale e produttiva, risultano avere tempi e costi di realizzazione importanti.

Esistono diversi metodi per la produzione di manufatti in materiali compositi

Materiali compositi - Autoclave

Uno dei principali, nonché quello usato in campo aeronautico, è il processo in autoclave, poiché garantisce le migliori caratteristiche meccaniche sul prodotto finito

 

Questa lavorazione viene solitamente usata per trattare le fibre di carbonio o il kevlar. Vengono prima tagliati degli strati di fibre della lunghezza desiderata; successivamente questi vengono impilati e incollati. Questi blocchi sono poi successivamente inseriti in un’autoclave, dove vengono sottoposti a dei programmi di temperatura e pressione, al termine dei quali si ottiene il laminato indurito. In questa lavorazione è molto comune l’uso dei prepreg (fibre preimpregnate di resina), che garantiscono omogeneità strutturale al composito.

 

TIPOLOGIE DI MATERIALI COMPOSITI

Esistono numerose tipologie di materiali composti.  La prima distinzione divide in due macro aree le fibre e le matrici, a seconda che queste siano naturali o sintetiche.

Tra le tipologie più note di fibre sintetiche vanno sicuramente annoverate la FIBRA DI CARBONIO, la FIBRA ARAMIDICA (KEVLAR) e la FIBRA DI VETRO.

materiali compositi

 

A queste si affiancano le matrici sintetiche : POLIMERI TERMOINDURENTI , EPOSSIDICHE/POLIESTERE , POLIMERI TERMOPLASTICHE , POLIETILENE

Da quando sono apparsi per la prima volta sul mercato civile i primi prodotti in carbonio e resina termoindurente, la scienza ha compiuto passi in avanti nel mondo dei compositi; oggi sono infatti  disponibili altre tipologie di materiali con caratteristiche tecniche e funzionali alternative rispetto ai compositi tradizionali.

Particolarmente interessante risulta l’impregnazione di fibre naturali con resine termoplastiche di derivazione bio che consente di ottenere prodotti naturali ecofriendly molto richiesti dal mercato attuale

I compositi naturali,  costituiti cioè  da almeno un elemento di derivazione naturale, rivestono attualmente particolare importanza. Oggi infatti sono disponibili fonti alternative rispetto alle fibre tradizionali; è il caso ad esempio dei cosiddetti rinforzi “green”, come le fibre di canapa, di lino o di bambù.

BENEFICI 

L’utilizzo di materiali compositi consente di realizzare prodotti con caratteristiche prima impossibili oppure semplicemente dare nuova vita ad un prodotto ormai maturo.
I benefici derivanti dallo loro applicazione sono numerosi, tra cui:

  • RESISTENZA MECCANICA
  • RESISTENZA CHIMICA
  • STABILITA’ DIMENSIONALE
  • LEGGEREZZA
  • VERSATILITA’ NELLA REALIZZAZIONE DI GEOMETRIE
  • ELASTICITA’
  • DURATA NEL TEMPO

Oltre all’efficienza strutturale, i materiali compositi possono anche essere più intelligenti, più funzionali e versatili di quelli tradizionali. La combinazione di nuove funzionalità nei compositi è notevolmente più facile che con i metalli e l’unico ostacolo sono i confini dell’immaginazione.

I materiali compositi renderanno il mondo di domani un luogo sempre più funzionale in cui vivere!

 

Per saperne di piu www.epigroup.eu 

FOLLOW US ON

FACEBOOK :      https://www.facebook.com/pg/EPIcarbonfiber/%22

TWITTER : https://twitter.com/EpiCarbonFiber/

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/company/epi-carbon-fiber-manufacturing/

technology hub 2018

TECHNOLOGY HUB 2018 – MILANO 17/19 MAGGIO – FIERA MILANO CITY

EPI CARBON FIBER MANUFACTURING A TECHNOLOGY HUB 2018 PRESENTA IL CONVEGNO: “DALLA MECCANICA AI COMPOSITI – IL PROGETTO ILATRO“.

Si svolge in questi giorni a Milano Technology Hub 2018, l’evento professionale che propone le nuove tecnologie a servizio del business in un ambiente di integrazione e contaminazione delle competenze per estendere i campi di applicazione di prodotti e servizi.
Una manifestazione dedicata trasversalmente a tutti i nuovi trend tecnologici e alle modalità di business ad essi connesse, per soddisfare la crescente necessità informativa delle imprese e contribuire all’innovazione del sistema produttivo.

Technology Hub 2018 è una fiera a 360° che garantisce relazioni commerciali con professionisti provenienti da settori di destinazione diversi. Un momento di networking e interazione con gli addetti alla digital trasformation di tutti i settori produttivi.
Presso il MiCo fieramilanocity, i visitatori potranno prendere parte gratuitamente a un ricco programma di convegni, speech tecnici e workshop dedicati alla tecnologie emergenti.
L’area espositiva sarà infatti affiancata da numerose aree dimostrative e presentazioni tecniche per coinvolgere in maniera dinamica espositori e visitatori.

Il ventaglio dei temi trattati da convegni e workshop all’interno di Technology Hub 2018 è davvero ampio e abbraccia tutti i temi dell’iinovazione, dai droni ai Bitcoin, passando per i robot in campo medicale, dalla realtà virtuale ai materiali innovativi.

Proprio quest’ultimo argomento vede protagonista Epi-Carbon Fiber Manufacturing , che grazie alla storica collaborazione con il CETMA di Brindisi, è presente a Technology Hub 2018 per tenere un convegno dedicato alla ricerca e all’innovazione dei materiali.
Dalla meccanica ai compositi: il progetto Ilatro” è il titolo della presentazione che ripercorre la storia della azienda, raccontando il processo di diversificazione che è in atto da alcuni anni e che vede il passaggio dall’attività meccanica, specializzata nella carpenteria ed impiantistica industriale, alla lavorazione dei materiali compositi, arrivando alla creazione di un brand di proprietà per la produzione e commercializzazione di articoli di valigeria.

 

technology hub 2018 - ilatro

La storia di EPI inizia nel 1997, anno della sua fondazione , come realtà specializzata nella consulenza e realizzazione di impianti industriali e nel campo delle costruzioni di carpenteria metallica pesante, forte di decenni di precedente esperienza del fondatore nel settore. Le competenze acquisite nel corso degli anni e la vicinanza sia a centri di ricerca sui MATERIALI COMPOSITI sia al distretto aeronautico hanno spinto l’azienda ad investire in ricerca e sviluppo su questi materiali innovativi, in primis la FIBRA DI CARBONIO.

Oggi la EPI si divide in due rami aziendali:

  • Servizi tecnici e carpenteria industriale
  • Manifattura materiali compositi

Alcuni anni fa la EPI ha avviato il suo percorso con i MATERIALI COMPOSITI studiandone le possibili applicazioni e processi produttivi, in collaborazione con il CETMA, sia in tema di processi produttivi che di ingegneria di prodotto.

Il passo successivo è stato la creazione di una nuova divisione aziendale dedicata alla manifattura di componenti in fibra di carbonio, allestita con autoclavi di costruzione propria.
Proprio grazie alle competenze sviluppate da EPI e dagli studi dei processi produttivi utilizzati in campo aeronautico, nasce nel 2015 il progetto ILATRO.
Anche nel settore valigeria negli ultimi anni la ricerca di nuovi materiali rappresenta uno dei principali temi in fatto di innovazione; la fibra di carbonio, grazie alla sua versatilità, elevate performance in termini di resistenza-peso, e valenza estetica, si pone come elemento rivoluzionario e totalmente innovativo.

Sulla questa base ILATRO propone articoli di valigeria, realizzati a mano, con le più avanzate tecnologie nel campo dei materiali compositi, coniugando le incredibili proprietà della FIBRA DI CARBONIO con il design e lo stile MADE IN ITALY.
I trolley ILATRO, con un peso molto ridotto, permettono di viaggiare con praticità e leggerezza, ma garantendo al tempo stesso resistenza e qualità. La collezione ILATRO, composta da 3 modelli, si rivolge un viaggiatore esigente e innovativo, che cerca la massima funzionalità nel suo bagaglio, senza rinunciare alla qualità e al design.

Oltre al brand ILATRO, EPI porta avanti parallelamente l’attività di lavorazione dei materiali compositi, rivolgendosi a diversi settori di mercato come partner nello sviluppo di componenti ed oggetti innovativi caratterizzati dall’integrazione dei materiali compositi per migliorare le performance del prodotto finito.

I principali settori di riferimento sono oltre alla valigeria, ad uso professionale e personale, l’equitazione e più in generale gli sport che richiedono attrezzature ad alto contenuto tecnologico, e il settore arredo-design, laddove i materiali compositi contribuiscono da un punto di vista struttuale ed estetico.

La costante ricerca e sperimentazione che guida l’ azienda e la grande versatilità della fibra di carbonio consentono al team di studiare e sperimentare soluzioni per sempre più diverse applicazioni ed ambiti industriali, totalmente personalizzate in base alle esigenze del cliente.

 

WWW.EPIGROUP.EU

WWW.ILATRO.COM 

FOLLOW US ON

FACEBOOK :  https://www.facebook.com/ilatrodesign/        https://www.facebook.com/pg/EPIcarbonfiber/%22

INSTAGRAMM :  https://www.instagram.com/ilatro/

TWITTER :  https://twitter.com/IlatroDesign     https://twitter.com/EpiCarbonFiber/

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/company/epi-carbon-fiber-manufacturing/

TECHNOLOGY HUB

TECHNOLOGY HUB – MILANO 17-19 MAGGIO 2018 – FIERA MILANO CITY

TECHNOLOGY HUB TECHNOLOGY HUB è uno dei più grandi eventi in Italia dedicati alla tecnologia in campo professionale, si terrà dal 17 al 19 maggio 2018 presso MiCo- Fieramilanocity. Una grande opportunità per rimanere aggiornati sulle più recenti innovazioni per il futuro. Gli ‘Hub’ appunto, o settori, portati all’ interno della fiera riguarderanno droni, materiali avanzati, elettronica e IoT (internet delle cose), robot e ovviamente stampa 3D e tecnologie di manifattura additiva.

Durante i tre giorni  i visitatori potranno prendere parte gratuitamente a un ricco programma di convegni, speech tecnici e workshop dedicati alle tecnologie emergenti. Aziende, esperti e associazioni di categoria animeranno le piazze tematiche dell’evento per dare risposte alle nuove esigenze di produzione e lavoro che le aziende devono affrontare nel percorso di digitalizzazione del proprio business.

EPI parteciperà a TECHNOLOGY HUB , tenendo un convegno dedicato all’applicazione dei materiali compositi nel settore valigeria.

Il convegno intitolato “Dalla meccanica ai compositi: il progetto ILATRO” si terrà il giorno 17 maggio, alle ore 11.30 , in  PIAZZA MATERIALI E NANOTECNOLOGIE  e sarà condotto da Cosimo Epifani, titolare dell’azienda e responsabile sviluppo.

PROGRAMMA 

PRIMA PARTE – L’AZIENDA

  • Le origini di EPI e la diversificazione: dalla meccanica ai materiali compositi.
  • La collaborazione con il CETMA: studio dei compositi e delle possibili applicazioni.
  • Costruzione di Autoclavi e allestimento dell’aerea produttiva.

SECONDA PARTE – MATERIALI COMPOSITI

  • Definizione, tipologie e processi produttivi
  • Settori di riferimento e progetti in corso

TERZA PARTE – IL PROGETTO ILATRO

  • Il progetto ILATRO: valigeria in fibra di carbonio made in Italy.
  • L’idea, lo sviluppo, la collezione.

 

EPI, azienda storica nel campo della meccanica , negli ultimi anni ha differenziato la sua attività, avviando uno studio sui materiali compositi, le loro applicazioni ed i processi produttivi dedicati, in collaborazione con CETMA ( Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali di Brindisi) . E’ nata così la divisione Carbon Fiber Manufacturing, che da alcuni anni, progetta e realizza componenti ed oggetti in fibra di carbonio e materiali compositi, principalmente per il settore valigeria, equitazione ed arredo. Contemporaneamente l’azienda ha lanciato un marchio proprio di articoli da valigeria, ILATRO. La collezione composta da trolley interamente in fibra di carbonio ultra leggeri e resistenti, è realizzata in Italia, con un design unico ed utilizzando un processo di lavorazione derivante dal campo aerospaziale, che garantisce performance eccezionali.

 

 

Ulteriori informazioni sul programma di TECHNOLOGY HUB  , sui convegni, sulle iniziative speciali e sul catalogo espositori sono reperibili cliccando ai seguenti link:

Programma del convegno: https://bit.ly/2rvRJrj
Convegni e Workshop https://bit.ly/2G1xgQD
Iniziative speciali: https://bit.ly/2IbJhVx
Catalogo espositori: https://bit.ly/2wvSuXj

WWW.EPIGROUP.EU

WWW.ILATRO.COM 

FOLLOW US ON

FACEBOOK :  https://www.facebook.com/ilatrodesign/        https://www.facebook.com/pg/EPIcarbonfiber/%22

INSTAGRAMM :  https://www.instagram.com/ilatro/

TWITTER :  https://twitter.com/IlatroDesign     https://twitter.com/EpiCarbonFiber/

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/company/epi-carbon-fiber-manufacturing/